UNA STORIA CHE VIENE DA LONTANO…
Nell’Antica Roma, il Pan di Via era il cibo dei viaggiatori, dei legionari e dei pellegrini che percorrevano le strade dell’Impero. Un alimento semplice ma essenziale, fatto per resistere nel tempo e fornire energia a chi affrontava lunghe marce.
Preparato con farro, miele, noci e visciole, era nutriente, leggero e facilmente trasportabile, un vero e proprio compagno di viaggio per chi attraversava le distese dell’Impero.
Ogni suo componente aveva un valore simbolico e rituale: il farro era sacro a Saturno, le nocciole erano il frutto di Giove, il miele un dono degli Dei e le visciole, simbolo della buona salute.
Oggi il Pan di Via torna a vivere, riportando con sé il gusto e la storia di un tempo. Rielaborato con la farina di grano saraceno integrale per essere senza glutine e adatto a tutti.
Non è solo un dolce, ma una parte di Roma che puoi portare con te, un ricordo unico che racconta la città eterna attraverso il sapore autentico dei suoi ingredienti.
Ogni morso è un viaggio nel passato, un legame tra l’antico e il moderno, un’esperienza che riporta in vita le radici gastronomiche della Capitale.

Chi siamo
L’Accademia di Ricerca Romana nasce per valorizzare il patrimonio storico e gastronomico della Capitale, trasformando antiche tradizioni in prodotti contemporanei. Attraverso studi e ricerche sulle abitudini alimentari dell’Antica Roma, riportiamo in vita sapori autentici con ingredienti del territorio.
PAn Di Via
Il Pan di Via è il nostro primo progetto: un dolce che colma un vuoto culturale e racconta Roma in un morso.
CONTATTI
Dove siamo
Largo delle Fornaci 23, 00060 Castelnuovo di Porto, Roma
Indirizzo Email
info@pandivia.com
commerciale@pandivia.com